A cosa serve un consulente finanziario? Cosa è lecito pretendere da una consulenza finanziaria condotta con modalità corrette?
Perché è giusto e lecito che il consulente faccia un sacco di domande?Perché è preoccupante quando non fa nessuna domanda o ne fa troppo poche?
Di tutto ciò parliamo nell’appuntamento di oggi.
Buona visione!
— Giuseppe Campatelli
Related posts
Categories
- 4 pilastri (12)
- Assicurazione (4)
- Bitcoin (3)
- blockchain (1)
- consulenza (10)
- Covid 19 (6)
- criptovalute (4)
- Cultura finanziaria (25)
- Debito pubblico (6)
- demografia (8)
- denaro (2)
- Derivati (1)
- Diversificazione (15)
- ESG (1)
- Europa (7)
- felicità (1)
- finanza (5)
- finanza comportamentale (8)
- finanza personale (26)
- Finanza pubblica (13)
- Fondi comuni (3)
- futuro (11)
- giovani (5)
- immobili (8)
- Inflazione (7)
- Oro (1)
- Pac (5)
- pianificazione patrimoniale (5)
- Polizze (4)
- prensione (1)
- previdenza (10)
- PREVIDENZA COMPLEMENTARE (1)
- Previsioni (5)
- rendita vitalizia (1)
- resilienza (3)
- ricchezza (4)
- risparmiatore (1)
- Senza categoria (2)
- shorts (7)
- Tasse (3)
- Tempo (7)
- Titoli di stato (1)