
Tempo e Denaro
Finanza personale
Salve! Sono Giuseppe Campatelli e da 25 anni mi occupo di gestire i risparmi delle famiglie che mi hanno dato fiducia. Ho pensato che non ci fosse modo migliore per festeggiare questo anniversario che creare un blog per mettere a disposizione di chi vorrà l’esperienza di tutti questi anni di lavoro e di studio nel campo della consulenza finanziaria.
Questo blog è anche uno strumento per far capire a chi già lavora con me, o a chi è in procinto di farlo, qual è il mio modo di intendere il mio ruolo, cosa penso e come cerco di agire nella pratica.
Il TEMPO è una dimensione cruciale nel mondo della finanza. L’INVESTIMENTO è la costruzione di ricchezza nel TEMPO attraverso una strategia. Il DENARO ha bisogno del TEMPO per assumere un significato e diventare vera ricchezza.
Per quel poco che posso, vorrei contribuire alla costruzione di una vera Cultura Finanziaria in questo Paese, fissando alcune idee chiave e sfatando qualche mito.
finanza personale — tempo e denaro

È uscito il primo e-book di Tempo e Denaro

– Perché la cultura finanziaria degli italiani risulta inadeguata ad affrontare un mondo in continua evoluzione?
– Come deve attrezzarsi il risparmiatore di fronte ai cambiamenti demografici, economici e sociali in atto?
– Quali saranno le conseguenze del Covid 19 sulla finanza personale?
– Quali punti di riferimento tenere fermi (I Quattro Pilasti) in un mondo finanziario che cambia continuamente?
– Come si crea e come si gestisce un patrimonio finanziario ?
– Come gestire un patrimonio immobiliare nel nuovo contesto economico?
Le Azioni: Value, Growth, ecc… Viva la Tryppa S.p.a.
Perché è utile, anzi giusto, avere tra i propri investimenti una quota di azioni? A cosa servono? Sono tutte ugualmente rischiose? L’azione non è altro che la certificazione di proprietà di una quota, più o meno grande, di un’azienda. Ogni azienda infatti è posseduta da…
Storia di Gino il Criceto. Non chiedete prodotti, ma consulenza!
… se volete rivedere i vostri soldi dopo annate storte, come lo è decisamente stata il 2022. Vediamo in quanti si riconoscono in questo personaggio, Gino, e nella sua esperienza: STORIA DI GINO Gino è un signore di circa 45 anni. Qualche anno fa ha…