Formidabili quegli anni???
Prendo a prestito il titolo di un (vecchio) libro di un (attempato) uomo politico sul ’68, per parlare di una strana nostalgia, che serpeggia nel ventre delle trasmissioni televisive, tra commentatori e uomini di partito spesso non particolarmente in buona fede: la nostalgia degli anni…
Il primo passo
Esiste un modo giusto per cominciare a prendere confidenza con i rudimenti dei mercati finanziari, senza farsi troppo male, anzi cercando di costruire qualcosa di buono? In molti casi, SI’! Personalmente quando incontro qualcuno che desidera cominciare ad investire i propri risparmi, magari finalizzandoli ad…
Di Borse, Bar e Premi Nobel
Tra i numerosi lasciti di Paul Samuelson, insigne economista keynesiano del secolo scorso, Premio Nobel per l’economia nel 1970, vi sono alcuni salaci aforismi sugli investimenti e la borsa, e tra quelli che conosco, il seguente è quello che preferisco: “ La Borsa è quel…
Demografia e finanza personale
Dice: cosa c’entra mai la demografia con i miei soldi e le decisioni che devo prendere per gestire le mie risorse? Risposta: C’entra, e anche parecchio! Tanto per cominciare, le decisioni riguardanti i nostri soldi le prendiamo oggi in questo mondo e una visione dei…
Categories
- 4 pilastri (12)
- Assicurazione (4)
- Bitcoin (3)
- blockchain (1)
- consulenza (10)
- Covid 19 (6)
- criptovalute (4)
- Cultura finanziaria (25)
- Debito pubblico (6)
- demografia (8)
- denaro (2)
- Derivati (1)
- Diversificazione (15)
- ESG (1)
- Europa (7)
- felicità (1)
- finanza (5)
- finanza comportamentale (8)
- finanza personale (26)
- Finanza pubblica (13)
- Fondi comuni (3)
- futuro (11)
- giovani (5)
- immobili (8)
- Inflazione (7)
- Oro (1)
- Pac (5)
- pianificazione patrimoniale (5)
- Polizze (4)
- prensione (1)
- previdenza (10)
- PREVIDENZA COMPLEMENTARE (1)
- Previsioni (5)
- rendita vitalizia (1)
- resilienza (3)
- ricchezza (4)
- risparmiatore (1)
- Senza categoria (2)
- shorts (7)
- Tasse (3)
- Tempo (7)
- Titoli di stato (1)
Social Media