La differenza tra investire e giocare: contro il trading
Sarò chiaro: ognuno ha diritto di sperperare i propri risparmi come meglio crede: è il mercato, bellezza! Quello che non approvo è la confusione tra un’attività ludica, la speculazione su titoli e, peggio, su derivati e l’investimento dei propri risparmi con obiettivi esistenziali di medio…
Le previsioni sui mercati finanziari per il 2021
Le previsioni sui mercati finanziari per il 2021. Sto leggendo, con grande interesse, “L’illusione della conoscenza” di S. Sloman e P. Fernbach, pubblicato da Raffaello Cortina nel 2018. Questa lettura mi stimola a tornare su un argomento che ho già affrontato, ma che voglio sviluppare…
Vuoi diversificare? Chiedimi come!
Eccoci al QUARTO PILASTRO del nostro edificio, al quarto elemento che non può mancare in un progetto coerente di risparmio a medio-lungo termine: la DIVERSIFICAZIONE. E’ certamente banale, ma come primo elemento di definizione, citerei l’adagio: “Non mettere tutte le uova nello stesso paniere“, Scontato…
Di Borse, Bar e Premi Nobel
Tra i numerosi lasciti di Paul Samuelson, insigne economista keynesiano del secolo scorso, Premio Nobel per l’economia nel 1970, vi sono alcuni salaci aforismi sugli investimenti e la borsa, e tra quelli che conosco, il seguente è quello che preferisco: “ La Borsa è quel…
Categories
- 4 pilastri (7)
- Assicurazione (2)
- Bitcoin (1)
- blockchain (1)
- consulenza (2)
- Covid 19 (4)
- criptovalute (2)
- Cultura finanziaria (9)
- Debito pubblico (5)
- demografia (4)
- Derivati (1)
- Diversificazione (10)
- Europa (7)
- finanza (2)
- finanza comportamentale (4)
- finanza personale (12)
- Finanza pubblica (12)
- Fondi comuni (1)
- futuro (7)
- giovani (4)
- immobili (4)
- Inflazione (5)
- Polizze (3)
- previdenza (4)
- Previsioni (3)
- resilienza (1)
- ricchezza (2)
- Tasse (3)
- Tempo (4)
- Titoli di stato (1)
Social Media