Short #14: Come affrontare i mercati?
Investire sui mercati finanziari può sembrare, ad un occhio inesperto, molto semplice: basta comprare quando il prezzo è basso e vendere quando è alto! Facile , no? Ma alto o basso rispetto a cosa? Comprare e vendere forsennatamente inseguendo gli umori del mercato è produttivo…
Short #11- Che cos’è il rischio?
È buono o cattivo? Posso utilizzare il rischio invece di subirlo? 💸 Che cosa si intende veramente quando si dice che un prodotto finanziario è rischioso? Di tutto ciò parliamo nello SHORTS #11 Buona visione!
L’ORO E I MERCATI FINANZIARI
L’oro è il progenitore della finanza mondiale. Fino a circa un centinaio di anni fa, tutto ciò che concerneva la finanza, si basava su una certezza: il valore dell’oro come base per calcolare il valore di tutto il resto! E poi? Poi il cosiddetto “Gold…
Piani di accumulo 2: Caso pratico
Continuiamo a parlare dei PAC, andando ancora più sul concreto. Uno degli asset prediletti per costruire un PAC è certamente l’azionario internazionale (fondo, sicav o etf che sia). Perchè? -Contiene azioni diversificate tra i maggiori mercati mondiali -Contiene azioni dei settori economici più disparati -Ha…
Piani di accumulo 1: Occhio ai confronti! Teoria e realtà
Lo ammetto subito! Sono un grande fan dei Piani di Accumulo (PAC per gli amici)! Ne ho parlato QUI. Per i pochi che non lo sanno ancora, il PAC è un modo per investire a rate periodiche in un Fondo comune, Sicav o ETF. A…
Insieme è meglio: La diversificazione che funziona
Mah… in pratica, questa famosa diversificazione come funziona??? E’ proprio necessario che mi riempia l’estratto conto di sfilze di titoli dai nomi astrusi? Ma non si potrebbe fare un prodotto finanziario solo, che vada bene per tutte le stagioni? E, soprattutto, se uno va meglio…
…E che succede se…? A proposito di cicli (economici)
E che succede se aumenta l’inflazione? E se cala il petrolio? E lo Spread, accidenti a lui, cosa vuole da me? Oggi ho deciso di parlare un po’ di MACROECONOMIA e di CORRELAZIONI. Paroloni, tanto per darmi delle arie! In realtà vorrei parlare di quelli…
Obbligazioni, galline e uova d’oro
Dato il titolo, questo potrebbe essere un articolo pasquale, ma non resisto, devo pubblicarlo ora. I motivi sono i seguenti: L’argomento tra poco sarà di stretta attualità e ho appena sentito un tentativo di divulgazione del concetto da parte di una giornalista economica alla radio…
Il mondo a rovescio – 1- L’inflazione scomparsa
Il Mondo a rovescio Per noi persone “mature”, le cui prime due cifre dell’anno di nascita sono 1 e 9, è un po’ complicato capire alcune coordinate del mondo “nuovo”. Anzi, spesso ci pare proprio un mondo “A ROVESCIO”. Si possono fare mille esempi. Ho…
L’investimento “Sicuro”: i dilemmi del risparmiatore prudente
Che cos’è la Sicurezza? Esiste un investimento veramente sicuro? Siamo certi che la “Sicurezza” sia data dal capitale garantito a scadenza? E poi, garantito da chi? Definizione Perché i miei soldi siano al sicuro, li dovrei affidare ad un’istituzione granitica ed al di sopra di…
Categories
- 4 pilastri (12)
- Assicurazione (4)
- Bitcoin (3)
- blockchain (1)
- consulenza (10)
- Covid 19 (6)
- criptovalute (4)
- Cultura finanziaria (25)
- Debito pubblico (6)
- demografia (8)
- denaro (2)
- Derivati (1)
- Diversificazione (15)
- ESG (1)
- Europa (7)
- felicità (1)
- finanza (5)
- finanza comportamentale (8)
- finanza personale (26)
- Finanza pubblica (13)
- Fondi comuni (3)
- futuro (11)
- giovani (5)
- immobili (8)
- Inflazione (7)
- Oro (1)
- Pac (5)
- pianificazione patrimoniale (5)
- Polizze (4)
- prensione (1)
- previdenza (10)
- PREVIDENZA COMPLEMENTARE (1)
- Previsioni (5)
- rendita vitalizia (1)
- resilienza (3)
- ricchezza (4)
- risparmiatore (1)
- Senza categoria (2)
- shorts (7)
- Tasse (3)
- Tempo (7)
- Titoli di stato (1)
Social Media